“QUI  ANCHE  I  PICCOLI  IMMIGRATI                                                                        IMPARANO…  IL “LATINO” 

Antonella Galli giovedì 20 giugno 2024

SI CHIAMA “LA PICCIOLETTA BARCA” IL CENTRO CULTURALE PER BAMBINI   E RAGAZZI, MULTIETNICO E MULTILINGUE, ALLA PERIFERIA DI MILANO,   DOVE SI LEGGONO PLATONE E OVIDIO, SI ASCOLTA MOZART, SI AMMIRA VAN GHOG

***

  • A TRACCIARE LA ROTTA DE  “LA PICCIOLETTA BARCA”, centro di cultura per bambini e ragazzi che ha sede nella periferia ovest di MILANO…       multietnica, multilingue  È LA SINCERITÀ DI GABRIELE, 13 ANNI, che dopo le medie  VORREBBE ISCRIVERSI AL LICEO DELLE SCIENZE UMANE.

  • IO NON LO CONOSCEVO QUESTO POSTO, è stata mia madre a parlarmene quando ero ancora alle elementari. Ogni tanto, mi dimentico che ci devo venire… Poi però arrivo sempre in tempo ai nostri incontri. E la mia giornata migliora”. È il sorriso timido di Brissa, 14 anni E UN GRANDE TALENTO PER LA MUSICA,                        quando racconta la gioia per l’ammissione al Liceo musicale del Conservatorio.

  • “AVEVO LAVORATO TANTO Con Pinuccia, l’insegnante di piano, per prepararmi. Il giorno dell’esame, mi sembrava che avessero tutti più esperienza di me.        Perché io, prima di arrivare alla “Piccioletta”, avevo iniziato a suonare da sola, guardando i video su Youtube. E ora mi emoziono ogni volta che penso ai progressi che ho fatto da quando suonavo a mani separate…” È la luce negli occhi di Carol e di Laura,  che guardano con fiducia alle opportunità che il futuro potrà riservare alle loro figlie, determinate nel SOSTENERLE NELLE SCELTE CHE FARANNO.

  • È SOPRATTUTTO L’ENTUSIASMO DI BEATRICE la presidente de La Piccioletta Barca, che con Roberto Maier e Lucia Cauchi ha dato vita a questa avventura. “Ho sempre amato stare accanto ai più giovani per trasmette loro la mia passione per i classici. E ho sempre avuto il desiderio di creare qualcosa per mettere a disposizione di tutti il patrimonio della nostra cultura. Sognavo di creare una “scuola popolare” sull’esempio di Don Milani a Barbiana. Un luogo dove diffondere l’amore per il sapere e promuovere le pari opportunità di studio per tutti i ragazzi, indipendentemente dal contesto sociale ed economico in cui vivono

  • PERCHÉ LA PERIFERIA non deve rappresentare un limite. Deve essere un punto di partenza da cui aprire lo sguardo verso il mondoCosì, un giorno mi sono detta: “ORA O MAI PIÙ” e ho lasciato il mio lavoro per dedicarmi a questo Era il 2016: insieme ad alcuni amici abbiamo varato la nostra “PICCIOLETTA BARCA”

  • IL NOME VIENE DA DANTE, CHE NEL CANTO II DEL PARADISO si rivolge alle anime prive di tutto se non di ciò che può fare la differenza: IL DESIDERIO, L’ASPIRAZIONE.

  • NEI NOSTRI RAGAZZI, ritroviamo la stessa voglia di ascoltare e di scoprire,    la stessa curiosità che alimenta la voglia di imparareLa leva più potente per trovare la forza per rompere ogni catena e costruirsi il futuro che si desidera davvero. Per Beatrice e gli altri soci, all’inizio non è stato facile far capire alle famiglie quale fosse davvero il loro obiettivo. PERCHÉ IN “PICCIOLETTA” – come la chiamano tuttinon si fanno i compiti. O almeno, non nel modo tradizionale che ci si aspetterebbe. 

  • FRA LE STANZE LUMINOSE di questo spazio sempre in fermento,               SI FA CULTURA. SI LEGGE, SI SCRIVE, SI IMPARANO (ANCORA…) POESIE     A MEMORIA, SI DISCUTE, CI SI CONFRONTA. E si lascia spazio alle parole, alle idee, ai pensieri. CI SI COSTRUISCE UN PENSIERO CRITICO per scoprire il mondo ATTRAVERSO L’ESEMPIO DEI GRANDI PERSONAGGI DEL PASSATO.

  • I PROGETTI E LE INIZIATIVE SONO TANTE. LE ORE DI STUDIO individuale o in piccoli gruppi, sempre seguiti da un “tutor” di riferimento. Le uscite alla scoperta della città e dei suoi tanti tesori artistici. Le lezioni di musica e i momenti di ascolto guidato delle opere dei compositori famosi. E poi, l’Accademia e il Convivio.

“Con i bambini degli ultimi due anni della scuola primaria ci incontriamo un pomeriggio a settimana per il Convivio. E parliamo di storia, musica, arte”                        riprende Gatteschi. SICCOME HO UNA GRANDE PASSIONE PER IL LATINO, POI, NON FACCIO MAI MANCARE QUALCHE CITAZIONE, che anche i più piccoli, con mia grande gioia, ricordano sempre. E che ci aiutano a capire il senso di tante cose. Qualche tempo fa, siamo partiti dall’espressione latina “etiam capillus unus habet umbram suam (anche un capello ha la propria ombra.per riflettere sul fatto che nella vita tutto ha valore e anche ciò che può sembrare insignificante in realtà ha la sua importanza”. L’Accademia, è lo spazio dedicato ai più grandi. L’appuntamento è per il sabato mattina. E sono tanti i ragazzi che, invece di godersi qualche ora di sonno in più in un giorno senza scuola, arrivano in “Piccioletta”, spinti dalla curiosità e dal desiderio di conoscere. Ogni anno, il punto di partenza dell’Accademia è una parola, declinata attraverso le grandi opere della letteratura, della musica, dell’arte. Insieme, si leggono i testi di SOFOCLE, PLATONE, OVIDIO, SHAKESPEARE, LEOPARDI, MANZONI, SI ASCOLTA MOZART, SI AMMIRANO I LAVORI DI VAN GOGH e CHAGALL. Insieme, ci si confronta e si esprimono idee e opinioni, senza timore del giudizio dell’altro. Insieme, si stringono legami d’amicizia Insieme, si costruisce il proprio futuro. “ELISABETTA È ARRIVATA QUI IN SECONDA MEDIA. ADESSO, FREQUENTA IL LICEO CLASSICO, come ha sempre desiderato” racconta Laura. “Questa scelta, all’inizio, mi preoccupava, perché pensavo che lei fosse un po’ “pigra” per affrontare un percorso così impegnativo. E MOLTI MI DICEVANO “IL LICEO CLASSICO? Che cosa se ne fa del liceo classico? E dopo, poi?”. Ero in dubbio, lo confesso. Vedendo la sua determinazione, però, e la serietà che metteva nel seguire le attività della “Piccioletta”, il mio pensiero è cambiato. La sua è stata la scelta giusta. Elisabetta è contenta, anche se a volte fa un pò fatica.     Si può cambiare la vita di un ragazzo partendo dalla cultura: È QUESTA LA NOSTRA CONVINZIONE. E per riuscirci ci affidiamo a chi, nella letteratura, nella musica, nell’arte, sa parlare all’uomo dell’uomo, in ogni luogo e in ogni tempo

  • .. sinceramente queste riflessioni profonde ci fanno PENSARE E CI FANNO BENE….DAVVERO. MOLTO PIÙ DI SOLE, INFINITE,  BELLE… FOTO!!!   Che ne dite, amici?       DV 3338890862 SITO:  www.donvincenzoalesiani.it ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………...

One comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *